Un pomeriggio in Seminario per ricordare il Prof. Giuseppe Schirò, storico e archivista monrealese, dalla prospettiva privilegiata della sua biblioteca. I familiari del professore hanno voluto donare i suoi libri al nostro Seminario arcivescovile di Monreale, arricchendo così la Biblioteca "Ludovico II De Torres" di un fondo moderno davvero interessante e pregiato, di opere scelte sulla storia e l'identità siciliana. Un incontro a più voci ci consentirà di ricordarlo, attraverso le testimonianze di chi ha avuto modo di conoscerlo come uomo, storico e archivista; si illustrerà soprattutto la sua biblioteca, gli interessi, le passioni che i suoi libri sanno ancora trasmetterci e comunicarci di lui. I libri, amici silenziosi dell'uomo, sono una bussola per ripercorrere alcune delle rotte verso cui uno studioso ha preso il largo.
INTERVENGONO:
- Dr. Giovanni Filingeri, "Ricordando Giuseppe Schirò: l'uomo e l'archivista" - Dott.ssa Giovanna Parrino, "I libri del Prof. Schirò: passioni, cittadinanza, bene comune" - Prof.ssa Amelia Crisantino, "Schirò a Monreale... ovvero come salvare la memoria" - Dott.ssa Anna Manno, "L'Archivio storico diocesano riordinato dal Prof. Schirò"
Modera: Don Giuseppe Ruggirello
Vi aspettiamo!
03October36° Dialogo dei Seminari di Sicilia
08DecemberAmmissione agli ordini sacri di Gioacchino Capizzi e Calogero Latino
25JuneINCONTRIAMO LA VOCAZIONE... Programma
PROGRAMMA:
Chiamati...
9.00 ... all'incontro 9.30 ... all'Ascolto 11.00 ... a specchiarci 12.30 ... ad Adorare 13.00 ... alla Comunione 15.00 ... a costruire 16.30 ... a condividere 17.30 ... a celebrare
Chiamati... a chiamare altri!
NB: NON è richiesta una quota di partecipazione... al pranzo pensiamo noi... portate una Bibbia, uno strumento musicale (se sapete suonare) ... ma soprattutto, portate i vostri tanti interrogativi ;) Vi aspettiamo!!!
PS: Ricordate di darci la vostra adesione... possibilmente entro il 14 luglio (2013;))... soprattutto per provvedere agli aspetti logistici. Grazie!!!
Progetta con Dio... palindromo
Written on 14.01.2013
Prospettive e punti di vista, realtà e pregiudizi, luoghi comuni e attese si intrecciano in questo video facendo leva su un imprevedibile risvolto. L'idea si ispira all'iniziativa di ItaliaCamp sulla costruzione di palindromi che aiutino a leggere la storia e la realtà con uno sguardo che non ha dimenticato l'ulteriorità della storia e della realtà. Ad una prospettiva lucida e attenta ai problemi, si unisce un'attesa carica di futuro, capace di "invertire la tendenza". E per fare questo, per poterlo credere e sperare, serve il contributo di tutti. Noi ci abbiamo provato parlando della vocazione come "progetto di Dio" e del compito ancora attuale del Seminario (Don Giuseppe Ruggirello)
Auguri di Natale 2012
Written on 19.12.2012
5xmille - Associazione "Pro Seminario di Monreale" ONLUS
Written on 06.05.2012
Come destinare il proprio 5 per mille
Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione).
È consentita una sola scelta di destinazione.
Oltre alla firma, il contribuente può indicare il codice fiscale del singolo soggetto cui intende destinare direttamente la quota del 5 per mille. I codici fiscali dei soggetti ammessi al beneficio sono consultabili negli elenchi pubblicati.
Attenzione:
la scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell'8 per mille (Legge 222/1985) non sono in alcun modo alternative fra loro.
Lectio di Quaresima
Written on 23.02.2012
Inizieremo il 23 febbraio 2012 alle ore 21 presso i locali del Seminario: Sala "Benedetto D'Aquisto" - Via Piave, 32 (Quartiere Ciambra)